Risi e bisi, ossia riso e piselli, sono un piatto che, almeno nella sua versione più tradizionale, si colloca a metà strada tra un risotto ed una minestra. Piatto
Canederli con lo speck
C.R.I. Team2019-09-25T21:20:26+02:00I canederli (pron. canéderli) o Knödel sono un primo piatto tipico della cucina danubiano-alpina, molto diffusi in Alto Adige e Trentino. Sono dei grossi gnocchi, di forma sferica (diametro
Cacciucco alla livornese
C.R.I. Team2019-09-10T22:32:33+02:00Il cacciucco è il piatto "bandiera" della cucina livornese. Si tratta di una zuppa di pesce (anche se la parte "brodosa" è in quantità modesta) realizzata con pesci di
Risotto alla milanese – aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-15T01:46:14+02:00Aspetti cruciali di questa ricetta L'ingrediente fondamentale di questo piatto, quello cioè che fa la differenza, è il brodo. Deve essere un brodo dal gusto intenso, l'ideale è un
Risotto alla milanese – la nostra versione
C.R.I. Team2019-09-15T01:47:16+02:00Questa è la versione che noi preferiamo. Ingredienti (per 4 persone) 320 g di riso Carnaroli (o Vialone Nano) 2 l di brodo di manzo 100 ml di vino
Risotto alla milanese – le principali varianti
C.R.I. Team2019-09-15T01:38:52+02:00Rispetto alla ricetta riconosciuta De.Co. dal Comune di Milano, nella prassi di famiglie e ristoranti milanesi incontriamo anche le seguenti varianti: niente grasso d'arrosto (cosa peraltro ammessa anche dalla
Risotto alla milanese
C.R.I. Team2019-09-29T18:55:35+02:00Il risotto alla milanese (ma a Milano viene chiamato risotto giallo) è indubbiamente il più famoso di tutti i risotti. Si tratta sostanzialmente di un risotto allo zafferano, cotto
Cacciucco alla livornese – ricetta depositata alla Camera di Commercio e ricetta Pro-Loco
C.R.I. Team2019-09-11T23:40:00+02:00Ricetta formulata, dopo attente ricerche, dalla delegazione livornese dell’Accademia Italiana della Cucina. Ricetta depositata il 30 maggio 2001, con atto notaio Gloria Brugnoli. Ingredienti (per 4 persone) 500 grammi
Ribollita – ricetta depositata alla Camera di Commercio
C.R.I. Team2019-09-29T16:09:22+02:00Il 24 maggio 2001, la Delegazione di Firenze dell’Accademia Italiana della Cucina, dopo una lunga e capillare ricerca presso le migliori trattorie fiorentine e dopo attente sperimentazioni, deposita con