Si scrive bagna caoda (o caöda) ma si pronuncia bagna càuda. Più che una salsa (bagna caoda significa appunto salsa calda) si tratta di un piatto conviviale, originario del
Orecchiette con le cime di rapa – le principali varianti
C.R.I. Team2019-10-06T17:19:26+02:00Data la “semplicità” di questo piatto, le varianti non sono molte. La principale riguarda l’impasto per le orecchiette. La tradizione vuole che si impieghi solo semola (non rimacinata) di
Orecchiette con le cime di rapa – ricetta tradizionale
C.R.I. Team2019-09-12T21:37:02+02:00Ingredienti (per 4 persone) per la pasta 400 g di semola (non rimacinata) di grano duro 200 ml (circa) di acqua tiepida un pizzico di sale (facoltativo) per il
Orecchiette con le cime di rapa – la nostra versione
C.R.I. Team2019-10-06T17:15:06+02:00Ingredienti (per 4 persone) per la pasta 400 g di farina (di cui almeno un terzo di semola di grano duro ed il rimanente di farina 00) 200 ml
Vincisgrassi – Aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-15T17:38:28+02:00Moltissime sono le versioni dei vincisgrassi e quindi c'è una grande libertà di espressione. Ma su due cose non si transige: nel ragù deve essere presente una certa quantità
Vincisgrassi – storia e curiosità
C.R.I. Team2019-09-15T17:41:49+02:00La leggenda narra che i vincisgrassi siano stati realizzati per la prima volta ad Ancona, in onore del generale austriaco Alfred von Windisch-Graetz (da cui avrebbero preso il nome,
Vincisgrassi – la nostra versione
C.R.I. Team2019-09-15T17:39:57+02:00Ricordandovi che “le ricette dei vincisgrassi sono tante quante le donne marchigiane”, vi proponiamo la nostra versione dei vincisgrassi. E' molto aderente a quella che oggi viene realizzata con
Vincisgrassi – le principali varianti
C.R.I. Team2019-09-15T17:37:22+02:00Un detto popolare vuole che le ricette dei vincisgrassi siano tante quante le donne marchigiane. Qui di seguito elenchiamo le variazioni più diffuse. Nelle ricette che non prevedono l’uso
Vincisgrassi
C.R.I. Team2019-09-29T21:57:14+02:00Piatto storico della tradizione marchigiana, i vincisgrassi sono sostanzialmente delle lasagne (ma guai a chiamarli così a Macerata e dintorni). La differenza con quelle bolognesi sta nel ragù che
Vincisgrassi – ricetta tradizionale
C.R.I. Team2019-09-15T17:44:08+02:00Quella che segue è la versione pubblicata dalla Camera di Commercio di Macerata, in collaborazione con la locale Delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina e della Federazione Italiana Cuochi. Ingredienti