Ingredienti (per 4 persone) 400 g gnocchetti sardi; 500 g salsiccia fresca (salsiccia sarda con finocchietto); 500 g pomodori maturi; 100 g pecorino sardo grattugiato; 1 pizzico zafferano; 1
Gnocchi alla sorrentina – principali varianti
C.R.I. Team2019-10-01T21:28:54+02:00Le varianti di questo piatto che ha avuto (e continua ad avere) un grande successo in tutta Italia e all'estero. La prima, come già visto nella "ricetta tradizionale" riguarda
Gnocchi alla sorrentina – la ricetta tradizionale
C.R.I. Team2019-09-25T23:44:16+02:00Ingredienti (per 6 persone) Per gli gnocchi 1 kg di patate 300 g di farina 00 1 uovo Sale Per il condimento 800 g di passata di pomodoro 250
Gnocchi alla sorrentina
C.R.I. Team2019-10-01T21:33:34+02:00Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto ormai diffuso in tutta Italia e all'estero. Sono gnocchi di patate conditi con un sugo di pomodoro rigorosamente fatto in casa e
Spaghetti di Maratea – aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-15T16:50:31+02:00Come facile intuire, la particolarità di questa ricetta è che il condimento viene cotto a bagnomaria, così come a bagnomaria avviene la fase finale di cottura della pasta. Con
Spaghetti di Maratea – principali varianti
C.R.I. Team2019-09-15T16:49:58+02:00Piuttosto diffusa è anche la versione con i bucatini, bucatini alla moda di maratea o anche maccheroni alla maratiota. Generalmente nella versione con i bucatini, il quantitativo di pomodori
Spaghetti di Maratea – ricetta tradizionale
C.R.I. Team2019-09-15T16:49:04+02:00Ingredienti (per 4 persone) 400 g di spaghetti; 400 g di pomodori; 1 spicchio d'aglio; olio extravergine d'oliva; sale. Preparazione Spellate i pomodori, eliminate i semi e l'acqua di
Spaghetti di Maratea
C.R.I. Team2019-09-29T22:27:38+02:00Gli spaghetti di Maratea sono un piatto molto semplice ma con la particolarità che la la cottura del sugo e la "finitura" della pasta avvengono a bagnomaria. Esiste anche
Frico – ricetta tradizionale
C.R.I. Team2019-09-16T23:18:26+02:00Come ricetta tradizionale del frico abbiamo scelto quella indicata dall’ERSA, l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli venezia Giulia, nell’ambito delle iniziative legate al marchio collettivo di qualità