Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, o più semplicemente aglio e olio (aglie-uoglie) sono una ricetta di origine partenopea ormai divenuta patrimonio della cucina italiana. Probabilmente si tratta della
Calamarata
C.R.I. Team2019-09-27T23:27:24+02:00Piatto tradizionale della cucina napoletana, i suoi ingredienti principali sono la pasta "calamarata*" (ma in origine venivano, e vengono tutt'ora, usati i mezzi paccheri) e i calamari. Il nome
Spaghetti del poverello
C.R.I. Team2019-09-29T22:48:54+02:00Gli spaghetti del poverello sono un piatto della cucina napoletana costituito da spaghetti "in bianco" su cui viene adagiato un uovo fritto all'occhio di bue. Questo piatto nasce nel
Pasta alla puttanesca
C.R.I. Team2022-07-02T15:10:18+02:00Piatto tipico della cucina italiana, la cui paternità (o maternità?) è contesa tra Roma e Napoli. Le origini sembrerebbero ascrivibili a Napoli, dove questa pasta, che i partenopei chiamano
Penne all’arrabbiata
C.R.I. Team2019-09-28T17:44:28+02:00Semplice, ma molto apprezzato, piatto della cucina romana, ormai divenuto patrimonio della cucina di tutta italia. Si contende il primato di "pasta di mezzanotte" con gli spaghetti aglio, olio
Baccalà (stoccafisso) alla vicentina
C.R.I. Team2019-09-24T22:45:54+02:00Il baccalà (in veneto: bacalà) alla vicentina è uno dei piatti simbolo della cucina veneta. In realtà l'ingrediente principale non è il baccalà (merluzzo nordico conservato mediante salatura), bensì
Malloreddus alla campidanese
C.R.I. Team2019-09-25T23:57:53+02:00I malloreddus alla campidanese sono una ricetta tipica sarda, originaria appunto della zona del Campidano ma ormai diffusa, con qualche variazione e nomi che cambiano a seconda della zona,
Orecchiette con le cime di rapa
C.R.I. Team2019-09-27T22:18:53+02:00Ricetta originaria della città di Bari, le orecchiette con le cime di rapa sono divenute il primo piatto più famoso della cucina pugliese. Molto diffuse in tutte le regioni
Brodetto alla vastese – aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-15T14:51:06+02:00Come per tutte le preparazioni in cui sono presenti diversi tipi di pesce, l'aspetto cruciale è costituito dal fatto che i pesci hanno tempi di cottura diversi. Quindi, come
Bagna caoda – storia e curiosità
C.R.I. Team2019-09-15T14:36:53+02:00La bagna caoda (pronuncia: bagna cauda) è una ricetta originaria del Basso Piemonte, dove le acciughe, per vie commerciali, e l'olio d'oliva, sia tramite le stesse vie commerciali che