La ricetta “tradizionale” prevede l’uso di uova, guanciale, pecorino romano, pepe e sale, oltre ovviamente alla pasta. Ma, per quanto riguarda uova, guanciale e pecorino non è possibile stabilire
Pasta alla carbonara
C.R.I. Team2019-09-27T23:15:49+02:00Nonostante sia un piatto relativamente recente, le prime ricette scritte sono apparse solo negli anni '50 del XX secolo, è senz'altro uno dei piatti della cucina italiana più famosi,
Pasta alla carbonara – la ricetta tradizionale
C.R.I. Team2019-09-13T22:26:44+02:00Riportiamo qui di seguito una versione che oggi viene considerata "classica" della pasta alla carbonara. Occorre dire che, mentre c'è concordanza circa gli ingredienti della carbonara "classica", non pare
Pasta alla carbonara – la nostra versione
C.R.I. Team2021-04-20T21:06:35+02:00Ingredienti (per 4 persone) 360 g di pasta (ideali: spaghettoni, tonnarelli, vermicelli, spaghetti, rigatoni) 5 tuorli d'uovo (o 1 uovo + 4 tuorli) 120/140 g di guanciale 35/40 g
Cacciucco alla livornese – storia e curiosità
C.R.I. Team2019-09-11T23:43:16+02:00E' praticamente certo che il termine cacciucco derivi dal turco küçüklü, che sta ad indicare "qualcosa di mischiato con oggetti più piccoli". Quasi tutti i dizionari moderni, ammettono anche
Cacciucco alla livornese – la nostra versione
C.R.I. Team2023-10-10T00:12:51+02:00La ricetta che proponiamo per il cacciucco alla livornese è in linea con quelle codificate che trovate nella pagina della ricetta tradizionale, ma abbiamo optato per la versione "senza
Cacciucco alla livornese – aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-11T23:41:31+02:00L'aspetto cruciale della preparazione del cacciucco alla livornese è quello relativo ai diversi tempi di cottura dei vari pesci utilizzati. Infatti, poiché, come abbiamo meglio spiegato nella sezione delle
Cacciucco alla livornese – le principali varianti
C.R.I. Team2019-09-11T23:40:51+02:00La ricetta antica del cacciucco prevedeva l’utilizzo di 13 (ma qualcuno sostiene che fossero addirittura 16) specie diverse di pesce. Oggi il numero di pesci si è ridotto e
Baccalà (stoccafisso) alla vicentina – la nostra versione
C.R.I. Team2019-10-11T20:30:37+02:00Ecco la nostra "versione", strettamente aderente a quella della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina. Ingredienti (per 4 persone) 600/700 g di stoccafisso (pronto per la cottura) 2 cipolle
Baccalà (stoccafisso) alla vicentina – le principali varianti
C.R.I. Team2019-10-11T20:28:08+02:00Rispetto alla ricetta della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, le varianti che si incontrano sono poche e di modesto impatto: utilizzo dei filetti di acciuga in luogo di