Per realizzare una bagna caoda che sia davvero buona è assolutamente indispensabile che la salsa venga cotta a fuoco dolcissimo, non deve in alcun modo friggere e nemmeno soffriggere.
Minestrone alla milanese – storia e curiosità
C.R.I. Team2019-09-12T21:25:57+02:00Dalla scheda De.Co. del Comune di Milano: Nel De magnalibus Mediolani della Milano del XIII secolo Bonvesin della Riva scrive “[gli orti] fioriscono per l’intero corso dell’anno e producono
Minestrone alla milanese – ricetta De.Co.
C.R.I. Team2019-09-12T21:24:07+02:00Ricetta che il Comune di Milano ha codificato in sede di riconoscimento a questo piatto della Denominazione Comunale (De.Co.) avvenuto il 17 marzo 2008. Ingredienti (per 10 persone) 300
Minestrone alla milanese
C.R.I. Team2019-09-27T23:28:58+02:00Minestrone di verdure, con riso e cotenne di maiale. Piatto tipico della cucina popolare milanese, preparato sia in inverno che d'estate, con ingredienti variabili secondo stagione. Un tempo veniva
Riso alla pilota di Castel d’Ario De.C.O.
C.R.I. Team2019-09-15T01:36:22+02:00Il 27 aprile 2010 il Comune di Castel d'Ario ha attribuito alla ricetta del riso alla pilota la Denominazione Comunale d'Origine, stabilendone il disciplinare di produzione. Scheda identificativa "disciplinare
Riso alla pilota
C.R.I. Team2019-09-29T18:51:57+02:00Piatto tradizionale della cucina mantovana popolare. Il "pilota" è il nome con il quale veniva chiamato l'addetto alla pilatura* del riso. *) procedimento con il quale il risone raccolto nelle
Spaghetti alle vongole – aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-15T02:01:00+02:00L'errore che più frequentemente si commette nella realizzazione di questo piatto è un'eccessiva cottura delle vongole, con il risultato di avere delle vongole "rinsecchite". Le vongole devono cuocere unicamente
Spaghetti alle vongole – principali varianti
C.R.I. Team2019-09-15T02:00:17+02:00A Napoli gli spaghetti alle vongole vengono preparati sia nella versione in bianco che in una versione con il sugo di pomodoro. nel resto d'italia invece sono preparati quasi
Pasta all’amatriciana – storia e curiosità
C.R.I. Team2019-09-13T22:18:07+02:00Il 29 agosto 2008 è stato emesso un francobollo celebrativo della Sagra degli spaghetti all'amatriciana. Pasta all'amatriciana
Risi e bisi – storia e curiosità
C.R.I. Team2019-09-15T01:34:47+02:00La densa zuppa di riso e piselli è un piatto che appartiene all'antica tradizione culinaria della Serenissima Repubblica di Venezia e che si diffuse rapidamente alle pianeggianti aree interne