Gli addensant e i gelificanti sono molto utilizzati in pasticceria.

Anche nella cucina però, spesso abbiamo la necessità di rendere più densa una preparazione, generalmente salse, sughi o fondi di cottura ma anche zuppe e vellutate.

Innanzitutto occorre rilevare che il termine addensare in cucina viene usato in maniera generica. Sarebbe più preciso distinguere i diversi procedimenti che si utilizzano per rendere più densa una preparazione, che sono sostanzialmente quattro:

  1. CONCENTRARE (o ridurre): la preparazione viene resa più densa eliminando, generalmente facendola sobbollire, una parte dell’acqua. Ovviamente la preparazione concentrata risulterà con un sapore (e sapidità) molto maggiore rispetto a quella iniziale e la quantità di salsa/sugo si ridurrà notevolmente.
  2. ADDENSARE: rendere la preparazione più densa senza eliminare acqua (con l’aggiunta di un prodotto addensane). La preparazione subirà modifiche di quantità e il sapore e la sapidità rimarranno invariati, A seconda del prodotto utilizzato per addensare potranno esserci o non esserci variazioni nel sapore.
  3. GELIFICARE: rendere la preparazione più densa conferendole una struttura più o meno gelatinosa. Anche in questo caso non ci saranno variazioni di quantità del prodotto e intensità del sapore. A seconda del gelificante impiegato potranno esserci o non esserci variazioni nel sapore.
  4. SOLIDIFICARE: rendere alcune preparazioni (es.: creme) più dense in seguito a conservazione a bassa temperatura, senza aggiunta di prodotti addensanti/gelificanti.

Qui ci occuperemo dei prodotti che consentono di addensare, sia in maniera propriamente detta che gelificando, e dei loro principali impieghi in cucina.

In questa prima sezione vediamo gli addensanti e i gelificanti più diffusi e quelli che presentano caratteristiche particolarmente interessanti.

L’agar-agar è un gelificante naturale ricavato da alcune specie di alghe rosse.

Le sue principali caratteristiche sono:

  • è insapore, incolore ed inodore,
  • è insolubile a freddo ma si scioglie, mescolando per qualche minuto, in liquido a 85/90°;
  • raffreddandosi gelifica tra i 30 e i 40°;
  • è termoreversibile, cioè si riscioglie se riscaldato a 85/90° e rigelifica se reffreddato a 30/40°;
  • gelifica a concentrazioni molto basse, a partire dallo 0.2%. Normalmente viene utilizzato in concentrazioni comprese tra lo 0,5% e il 2%;
  • è totalmente vegetale ed ha un apporto calorico praticamente nullo;

In conseguenza di ciò, utilizzando l’agar-agar le pietanze presenteranno le seguenti caratteristiche:

  • sapore, odore e colore delle pietanze non subiscono nessuna alterazione in seguito all’impiego dell’agar-agar;
  • a differenza della comune gelatina, non sciogliendosi alla temperatura corporea, quando viene mangiato il gel di agar-agar mantiene la sua consistenza.
  • Sciogliendosi solo a 85/90° consente di realizzare piatti con gelatina che possono essere consumati caldi;
  • La termoreversibilità consente di “correggere” la densità della preparazione, riportando la pietanza sopra gli 85/90° e aggiungendo altro agar-agar o acwua a seconda che si voglia una maggiore o minore consistenza finale;
  • non contenendo proteine, a differenza delle normali gelatine, può essere utilizzato anche delle preparazioni con frutti contenenti enzimi disgreganti della proteine (es: ananas e kiwi);
  • a differenza della colla di pesce, che oggi viene realizzata con parti di bovini e suini, può essere utilizzato anche da vegani, mussulmani ed ebrei.

Impieghi

L’agar-agar viene utilizzato nelle più diverse preparazioni. Gelatini, budini, marmellate (soprattutto quelle a basso contenuto di zuccheri, ecc. Nelle preparazioni salate viene utilizzato, oltre che per la preparazione di aspic e altre ricette con gelatina (soprattutto per piatti da servire caldi) anche come addensante di salse e sughi.

Modo d’uso

Aggiungere ad acqua o altro liquido bollente una dose di agar-agar compresa tra lo 0,5% al 2% (da o,5 g a 2 g ogni 100 g di liquido), mescolare vigorosamente per qualche minuti quindi lasciar raffreddare per circa un’ora a temperatura ambiente. La dose di agar agar da aggiungere varia a seconda della densità del prodotto finito che si vuole ottenere. Tenete presente che di norma nelle preparazioni dolci ne occorre una quantità maggiore rispetto a quelle salate. Allo stesso modo preparazioni acide richiedono una quantità maggiore di agar-agar mentre quelle alcaline una quantità minore.

La necessità di far bollire il liquido limita le applicazioni dell’agar-agar a quegli alimenti che possono essere portati ad alte temperature. E’ comunque possibile gelificare una preparazione liquida senza portarla a bollore, sciogliendo l’agar-agar in poca acqua bollente e lasciarla raffreddare fino a 45/50° e unirla alla preparazione, anch’essa scaldata a poco più di 40°.

Infine tenete presente che l’agar-agar perde il suo potere gelificante con il passare del tempo. Se il prodotto che avete a disposizione ha più di sei mesi di vita, dovrete impiegarne una quantità maggiore.

Approfondisci sul blog di Dario Bressanini

Gelatina alimentare o gelatina animale.

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Il roux è un composto che funge da base legante e addensante per salse, sughi, vellutate e minestre legate, ottenuto miscelando una parte di farina con una parte, di uguale peso, di burro fuso, preferibilmente chiarificato.

approfondisci

Your Content Goes Here

In questa sezione riportiamo alcuni alimenti/ingredienti che presentano caratteristiche addensanti.

Non deve essere chiarificato.

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Gelificante

In questa sezione riportiamo altri addensanti e gelificanti di impiego diffuso.

Nel linguaggio comune, quindi, sotto il termine alginati rientrano l’acido alginico (E400) ed i relativi sali, come quello di sodio (E401), di calcio (E404), di potassio (E402) e di ammonio (E403).

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here

Your Content Goes Here