La seupa à la vapelenentse è una delle ricette più note della cucina valdostana. Il nome “vapelenentse” deriva da Valpelline, paese di circa 600 abitanti alla confluenza tra la
Seupa à la Vapelenentse – ricetta De.Co.
C.R.I. Team2019-09-15T01:48:38+02:00Il Comune di Valpelline, con Decreto del Sindaco n. 7 del 17 luglio 2007 ha attribuito la Denominazione Comunale (De.Co.) alla ricetta della Seupa Valpelenentse come individuata dalla Pro
Pasta con le sarde (alla palermitana)
C.R.I. Team2019-09-28T17:34:17+02:00La pasta con le sarde è uno dei piatti più caratteristici della cucina siciliana. Diffuso in tutta la Sicilia da tempo immemore, le versioni di questo piatto sono ormai
Spaghetti alle vongole
C.R.I. Team2019-09-29T22:35:22+02:00Gli spaghetti alle vongole, o anche spaghetti con le vongole, sono un primo piatto originario della cucina napoletana ormai diffusissimo in tutta la penisola. Se nel resto d'Italia gli
Pansotti con salsa di noci di Rapallo – ricetta De.Co.
C.R.I. Team2019-09-12T21:42:46+02:00La città di Rapallo, con Deliberazione della Giunta Comunale N. 371 del 17/10/2013, ha attribuito la Denominazione Comunale (De.Co.) alla ricetta dei "Pansotti con salsa di noci di Rapallo".
Pansoti in salsa di noci
C.R.I. Team2019-09-27T22:26:05+02:00I pansoti alla salsa di noci sono un primo piatto tipico del levante ligure. Si tratta di pasta fresca all'uovo ripiena, molto simile a ravioli e tortellini. Il ripieno
Pisarei e fasò
C.R.I. Team2019-11-07T15:27:40+01:00I pisarei e fasò, o anche pissarei e fasö, sono il piatto simbolo della cucina piacentina. Si tratta di piccoli gnocchi realizzati con farina e pane raffermo, conditi con
Pisarei e fasò – storia e curiosità
C.R.I. Team2019-09-13T22:42:27+02:00dalla scheda De.Co. del Comune di Piacenza: I PISSAREI E FASO, PIATTO POVERO PER ECCELLENZA, E’ TIPICAMENTE PIACENTINO. LA SUA ORIGINE E’ INCERTA, MA MOLTO ANTICA: PARE RISALGA ADDIRITTURA
Pissarei e fasö – ricetta De.Co.
C.R.I. Team2019-11-07T15:12:32+01:00Il Consiglio Comunale di Piacenza, con delibera n. 263 del 30 ottobre 2006 ha riconosciuto la Denominazione Comunale (De.Co.) al prodotto Pissarei e fasö. Questa la ricetta come risulta