La Seupa à la Vapelenentse ha ottenuto nel 2007 la Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.). Il nome “vapelenentse”, deriva da Valpelline, paese di circa 600 abitanti alla confluenza tra
Pasta alla gricia – ricetta De.Co.
C.R.I. Team2019-09-13T22:22:58+02:00Nel disciplinare di produzione della "SALSA ALL'AMATRICIANA" approvato dal Comune di Amatrice con l'attribuzione della Denominazione Comunale (De.Co), viene riportata anche la ricetta della versione in bianco, che è
Pasta alla gricia
C.R.I. Team2019-09-27T23:22:47+02:00La pasta alla gricia non è altro che una pasta all'amatriciana in bianco, cioè condita con solo guanciale e pecorino, senza il sugo di pomodoro. Per tale motivo si
Pesto genovese – aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-13T22:37:35+02:00Elemento fondamentale del pesto genovese è il basilico. Per ottenere un vero pesto genovese di qualità occorre rispettare due regole imprescindibili: Il basilico deve essere "basilico genovese dop", il
Pesto genovese – la nostra versione
C.R.I. Team2019-09-13T22:38:33+02:00Ecco la nostra versione, strettamente aderente a quella "ufficiale". Innanzitutto dovrete procurarvi un mortaio di marmo (quello tipico genovese, con le "orecchie") con un pestello di legno di bosso.
Cavatelli al sugo vedovo – aspetti cruciali & errori
C.R.I. Team2019-09-12T20:54:53+02:00Nessun aspetto veramente cruciale in questa ricetta, solo alcuni piccoli accorgimenti. La ricetta tradizionale prevede l'uso di pomodori freschi (spellati e privati dei semi e dell'acqua di vegetazione). Se
Cavatelli al sugo vedovo – le principali varianti
C.R.I. Team2019-09-12T20:53:15+02:00Le ricette coi cavatelli sono moltissime, ma quella con il sugo vedovo è una sola. Uniche variazioni che si incontrano sono quelle relative alle dimensioni dei cavatelli, in particolare
Cavatelli al sugo vedovo – la nostra versione
C.R.I. Team2019-09-12T20:57:11+02:00Rispetto alla ricetta tradizionale, vi proponiamo di provare queste piccole variazioni: Se non è stagione o non siete riusciti a procurarvi dei bei pomodori freschi e maturati "al sole
Cavatelli al sugo vedovo – la ricetta tradizionale
C.R.I. Team2019-09-12T20:51:55+02:00Ingredienti (per 4 persone) Per la pasta: 400 g di semola di grano duro; Un po’ di acqua tiepida; Un pizzico di sale. Per il condimento: 800 g di
Cavatelli al sugo vedovo
C.R.I. Team2019-09-25T21:32:18+02:00I cavatelli sono una pasta originaria del Molise, poi diffusasi in Puglia (dove spesso sono chiamati capunti) e oggi molto utilizzata (con nomi diversi da zona a zona) anche